Salta il menu

Il Vescovado

Panoramica

Il Vescovado, il prestigioso edificio religioso in stile liberty

Il Vescovado è un edificio signorile, antica dimora della ricca famiglia Anelli; si trova nel vecchio incasato del Paese Alto, al fianco della maestosa Torre dei Gualtieri, simbolo della città di San Benedetto del Tronto.

Nel 1990 circa l’edificio venne ceduto alla Curia per farne la sede vescovile.

Il Vescovado, già Palazzo Anelli, deve il suo nome alla famiglia che dalla fine del XVIII secolo abitava dove oggi sorge l’edificio. La costruzione del palazzo risale al febbraio del 1730, come riportato in una targa in laterizio incisa e murata nel prospetto laterale. La struttura presenta elementi in stile Liberty ed è composta da due corpi a pianta rettangolare.

Nello specifico, un primo avancorpo a due livelli prospettante piazza Giuseppe Sacconi e l l’altro corpo arretrato, composto da quattro livelli che costituiscono la torretta Liberty, costruita dai signori Anelli intorno agli anni ‘20. Pregevoli le inferriate, le ringhiere e le cancellate in ferro battuto a motivi floreali, tutti elementi tipici dello stile che caratterizza il palazzo.

Durante il bombardamento subìto da San Benedetto del Tronto il 27 novembre 1943, l’edificio fu colpito e demolito per una sua buona parte. Oggi, dopo un attento restauro, è l’autorevole sede del Vescovado. 

Recensioni
Recensioni
()
Il Vescovado

Piazza Sacconi, 1, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia

Chiama +390735581855 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Borghi
Gradara

Gradara

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.