Lombarda - €
Panoramica
In località Selvapiana esisteva un paesaggio fatto di muri di granito posti a sostegno di appezzamenti coltivati a vigna, un pianoro alla loro base era sistemato a prato alberato, un fosso di acqua limpida lo attraversava. All’interno di questo spazio era stato costruito un complesso di rustici destinati a stalla e fienile con annessa abitazione e “cassina” per l’essicazione delle castagne. Oggi il paesaggio e’ completamente diverso. Il castagneto ha occupato i terrazzamenti un tempo vigneti, il pianoro e’ ancora prato alberato. Un castagno monumentale, la cui età supera i tre secoli, e’ presente a testimoniare il tempo trascorso. I rustici diventati ruderi sono stati restaurati con attenzione, il paesaggio di selve e’ elemento determinante nella composizione di insieme. L’agriturismo e’ stato chiamato “Pecora nera” per richiamare alla memoria gli usi e i costumi della pastorizia di un tempo.