Salta il menu
Musei e monumenti
Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Un museo per tutti dove stupirsi e imparare grazie alle esposizioni permanenti e ai laboratori interattivi.

04 ottobre 2022

3 minuti

Nel cuore di Milano, proprio sopra l’antica pianta romana e a un passo dalla Basilica di Sant’Ambrogio, non perdetevi il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: uno dei luoghi a cui i milanesi sono più affezionati, una delle esperienze, per adulti e famiglie, più “meneghine” e avvincenti da provare, se passate di qui.

Un percorso di scoperte che l’Europa ci invidia

Persone all'interno del Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano

Fondato nel 1953, è oggi il più grande museo del suo genere in Italia e tra i primi quattro in Europa. Tra architetture storiche e allestimenti contemporanei, dispiega uno straordinario percorso di scoperte accessibile a tutti. Con 36 esposizioni tematiche, 14 laboratori interattivi, 165 percorsi educativi, oltre alle mostre temporanee, le aree espositive del museo sono organizzate in dipartimenti che identificano le tappe più significative della storia umana: Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione e infine Nuove Frontiere, lo spazio che esplora il rapporto che quotidianamente intratteniamo con la tecnologia e le grandi domande etiche che la ricerca ci pone. Un patrimonio espositivo ricchissimo all’interno del quale vi consigliamo di non perdervi 5 avvincenti scoperte da fare in un giorno di visita.

A tu per tu con Leonardo

A tu per tu con Leonardo

Ospite d’onore e prima scoperta è Leonardo da Vinci. L’incontro con il genio rinascimentale a cui il museo è dedicato avviene nelle Nuove Gallerie Leonardo: un itinerario scenografico che dalla Firenze del Quattrocento ripercorre la formazione dell’artista fino al soggiorno nella Milano degli Sforza. Si indaga la sua capacità di osservare la natura, si conclude con un’installazione immersiva nei disegni dei suoi ultimi anni.

In treno come nella Belle Époque

Il treno come nella belle epoque

La seconda scoperta è il Padiglione ferroviario, costruito come una tipica stazione liberty, vi farà sentire immersi in un’atmosfera da Giro del mondo in 80 giorni: lungo le quattro banchine allestite scoprirete rarità come la Locomotiva E 430 del 1900, la prima a trazione elettrica, o la Locomotiva a vapore Gr 552, che trainava il famoso convoglio della Valigia delle indie nel tratto italiano, tra Ottocento e Novecento. Poi ci sono i primi mezzi pubblici urbani.

Destinazione spazio

Modellino di volo - Museo della scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Photo by: Viktor Gladkov / Shutterstock.com

E poi preparatevi a volare, perché la terza scoperta vi porta nello spazio, a bordo del modello a grandezza naturale del primo Vega, vettore sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea alto circa 30 metri e composto da 4 stadi per trasportare e rilasciare satelliti fino a 2.000 chili. 

A proposito di spazio, da lì arriva uno dei reperti più preziosi del museo, la quarta sorprendente scoperta: un pezzo della Goodwill Rock, raccolta nel 1972 dagli astronauti dell’Apollo 17, la leggendaria missione umana sulla Luna, una piccola pietra lunare dal valore inestimabile, donata nel 1973 dal presidente americano Richard Nixon alla Presidenza della Repubblica italiana. 

Tutti a bordo del Toti

Sottomarino Enrico Toti, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

Passando attraverso altri tesori, come il Macchi MC 205 Veltro, uno degli aerei più belli e maneggevoli della Seconda guerra mondiale, e il catamarano Luna Rossa, potrete transitare in pochi metri dalla volta stellata alle profondità marine, visitando quella che è forse l’attrazione principale del museo, la quinta scoperta: il sottomarino S-506 Enrico Toti, esposto negli spazi esterni del museo. Fu il primo costruito in Italia dopo la Seconda guerra mondiale, col compito di pattugliare le acque del Mediterraneo per individuare il passaggio dei sottomarini sovietici. Compì il suo ultimo viaggio nel 1997 e dal 2005 è qui: acquistando un biglietto aggiuntivo, è possibile salire a bordo per rivivere le emozioni dei marinai durante la navigazione.

L’avventura continua

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia. Photo by: Archivio Museo Nazionale Scienza Tecnologia - Alessandro Grassani

Le scoperte continuano attraverso gli i.lab, i laboratori interattivi per imparare le materie Stem attraverso l’educazione informale: dalle biotecnologie all’alimentazione, passando per le bolle di sapone. Ai ragazzi tra i 6 e i 10 anni che abbiano frequentato il primo anno della scuola primaria e che trascorrano almeno una settimana in città sono dedicati i campus estivi, moduli di cinque giorni tra attività laboratoriali, visite alle collezioni, giochi di gruppo e racconti. Chi dispone di meno tempo può invece prenotare una giornata al museo tra visite animate, workshop e gioco. I più audaci potranno passare, in compagnia di almeno un adulto, una notte al museo: attrezzati di torcia e sacco a pelo, parteciperanno a racconti animati e a giochi di ruolo con fasci di luce. Le avventure continuano, ma prima un consiglio prezioso: il museo non ha caffetteria o ristorante, al suo interno è presente un’area ristoro con distributori di cibo e bevande e una zona picnic dove consumare il pranzo al sacco.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.