Milano Fashion Week Femminile 2023: gli eventi esclusivi a cui partecipare e cosa non perdere
16 febbraio 2023
5 minuti
Indice
È Milano l’indiscussa capitale italiana della moda, pronta per la Fashion Week dedicata alla moda donna dell’Autunno Inverno 2023 - 2024. Giorni interessanti, che portano in città visitatori e volti noti, ospiti delle sfilate più importanti. E se per gli addetti ai lavori è tutto un vero e proprio tour de force, i fashionisti potranno godersi gli eventi e i fashion show e scoprire i luoghi iconici della città legati alla moda.
Ecco gli eventi esclusivi in programma per la Settimana della Moda 2023 a Milano, a quali partecipare e cosa non perdere.
Milano Fashion Week 2023 - 2024: le date
L’edizione di Milano Moda Donna dedicata alle collezioni Autunno Inverno 2023 2024 è in programma dal 21 al 27 febbraio 2023. A sfilare, nei luoghi più suggestivi della città, i brand italiani più famosi, da Armani, che di solito è tra gli ultimi a presentare le sue creazioni in passerella, a Gucci, passando per Moschino, Missoni, Prada, Bottega Veneta, Alberta Ferretti, Cavalli e Dolce&Gabbana.
Come partecipare alla Milano Fashion Week
Le sfilate e le presentazioni sono riservate soprattutto agli addetti ai lavori e ad ospiti selezionati, ma a volte capita che qualche show apra anche al pubblico. Per rimanere aggiornati su eventuali possibilità di partecipazione tenete d’occhio il sito della Camera Nazionale della Moda che nei giorni immediatamente precedenti alle sfilate pubblica orari e location di tutte le passerelle e che trasmette le sfilate anche in streaming.
Una volta scoperto dove e quando, potrete anche avere la fortuna di vedere i vostri beniamini. Tra le più cercate c’è sempre Chiara Ferragni. Un’informazione utile? L’influencer è sempre in prima fila da Prada, Alberta Ferretti, Moschino, Versace e Gucci.
Alla scoperta del Quadrilatero della Moda, il cuore fashion di Milano
Se amate il mondo del fashion in città ci sono anche delle tappe imperdibili da segnare sulla mappa. In piazza Duomo, all’angolo con la Galleria Vittorio Emanuele II, verrà installato un maxischermo che trasmetterà in streaming le sfilate, in programma nei punti più belli del capoluogo meneghino.
Palazzi storici, chiostri, giardini, si trasformano in palcoscenici scenografici, dove va in scena uno spettacolo studiato nei minimi dettagli: la musica che determina l’incalzare delle modelle, le luci, i fiori e perfino i posti a sedere. Per respirare appieno l’atmosfera di queste giornate, fate una passeggiata nel quadrilatero della moda, nel cuore della città. Si chiama così perché è delimitato da quattro strade: Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia, dove in eleganti palazzi sono collocate le boutique di lusso dei principali brand italiani e internazionali, oltre a caffè e negozi di antiquariato, ma anche hotel e musei imperdibili.
A Palazzo Morando, alla scoperta della moda del passato
Nel cuore del Quadrilatero, ad esempio, in Via Sant’Andrea, c’è Palazzo Morando: se amate la moda non potete perderlo, perché ospita due importanti percorsi espositivi. Al primo piano troverete la Pinacoteca, con una collezione che illustra le trasformazioni del tessuto urbano e le manifestazioni della vita pubblica e privata della città di Milano tra il XVII e il XIX secolo.
Sempre al primo piano, nell’Ala Nuova, ci sono le Collezioni di Costume e Moda, ospitate qui dal 2010. In mostra, un ricco patrimonio di abiti e accessori risalenti al periodo compreso tra il XVII e XXI secolo. Si tratta di una mostra in continua espansione, grazie soprattutto a donazioni e acquisti che con il passare degli anni hanno consentito di arricchire il patrimonio espositivo con pezzi firmati dai più importanti stilisti italiani. Periodicamente Palazzo Morando ospita anche mostre a tema fashion. È aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17.30.
Armani Silos, tutto quello che dovete sapere su Giorgio Armani
In Via Bergognone, a pochi passi dai Navigli, c’è invece l’Armani Silos, lo spazio espositivo dedicato alla moda di Giorgio Armani. Ideato nel 2015 dallo stesso stilista, deve il suo nome singolare al fatto che sorge dove un tempo si trovava un deposito di granaglie.
Quattro piani per 4500 metri quadrati, che raccontano la moda di re Giorgio, dal 1980 a oggi. In esposizione, circa 600 abiti e tantissimi accessori che costituiscono la collezione permanente, ma periodicamente ci sono anche delle mostre temporanee. Dopo la visita, fermatevi all’Armani Cafè per un espresso o un aperitivo, lontani dal caos della città. L’Armani Silos è aperto dalle 11 alle 19, dal mercoledì alla domenica.
Calendario sfilate Milano Fashion Week febbraio 2023
Questa edizione della Milano Fashion Week dedicato alle sfilate della Moda Donna per l’Autunno Inverno 2023-2024 ospiterà in totale 165 appuntamenti: 59 sfilate, di cui 54 fisiche e 5 digitali, 70 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 29 eventi. Largo spazio ai giovani emergenti, tanti infatti sono i debutti in programma.
Scopriamo il calendario delle sfilate della Milano Fashion Week 2023:
Martedì 21 febbraio
CNMI Fashion Hub Opening
Mercoledì 22 febbraio
10:00 – Iceberg since 1974
11:00 – Antonio Marras
12:00 – Daniela Gregis
13:00 – Diesel
14:00 – Fendi
15:00 – Del Core
16:00 – Marco Rambaldi
17:00 – Alberta Ferretti
18:00 – N°21
19:00 – Roberto Cavalli
20:00 – Etro
21:00 – Onitsuka Tiger
Giovedì 23 febbraio
09:30 – Max Mara
10:30 – Genny
11:30 – Calcaterra
12:30 – Anteprima
14:00 – Prada
15:00 – MM6 Maison Margiela
16:00 – Budapest Select
17:00 – Emporio Armani
18:00 – Blumarine
19:00 – Moschino
20:00 – GCDS
Venerdì 24 febbraio
09:30 – Tod’s
10:30 – ACT n°1
11:30 – Sportmax
12:30 – Philosophy by Lorenzo Serafini
14:00 – Gucci
15:00 – Cormio
16:00 – Andreadamo
17:00 – Sunnei
18:00 – Vivetta
19:00 – Jil Sander
Sabato 25 febbraio
09:30 – Ferrari
10:30 – Ermanno Scervino
11:30 – Ferragamo
13:00 – Dolce & Gabbana
15:00 – MSGM
16:00 – Bally
17:00 – Missoni
18:00 – Tokyo James
19:00 – Han Kjøbenhavn
20:00 – Bottega Veneta
21:00 – Philipp Plein
Fuori calendario United Colors of Benetton FW23 Fashion Show al Museo della Permanente alle 18:30.
Domenica 26 febbraio
09:30 – Shuting Qiu
10:30 – Hui
11:30 – Tomo Koizumi supportato da Dolce & Gabbana
12:30 – Luisa Spagnoli
13:15 – Annakiki
14:00 – Vitelli
15:00 – Giorgio Armani
16:00 – Aniye Records
17:00 – Francesca Liberatore
18:00 – Atsushi Nakashima
Lunedì 27 febbraio, in digitale
10:00 - Alabama Muse
10:30 – Münn
11:00 – Avavav
11:30 – Husky
12:00 – Laura Biagiotti