Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico di Storia Naturale

Panoramica

Il Museo di Storia Naturale si trova all’interno del Parco del Vecchio Passeggio, una località ricca di varie specie botaniche, e caratterizzata da un laghetto che ha assunto il ruolo di habitat naturale per alcuni animali di piccole dimensioni.
La sua creazione è dovuta alla collezione generata dal marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone (1761-1842), un appassionato naturalista. In seguito, a questo primo nucleo sono state aggiunte altre piccole raccolte, prevalentemente presentate da naturalisti locali.
Il percorso inizia con una sezione di tipo storico, seguita da una scansione sistematica delle singole discipline (mineralogia, petrografia, paleontologia, zoologia, e botanica nel parco). Viene poi fornita una lettura del territorio.
L’ambiente naturale, ed in particolare quello urbano, vengono analizzati per introdurre due temi di grandissima rilevanza applicati alla situazione locale: una rappresentazione moderna della "città al contrario", e, per concludere il percorso, una considerazione sulla conservazione della biodiversità.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-02:00 pm
Mercoledì - Giovedì
09:00 am-04:00 pm
Venerdì - Domenica
09:00 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Storia Naturale
Via Dati Ugolani, 4, 26100 Cremona CR, Italia
Chiama +390372407768 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.