Salta il menu

Museo della Certosa di Pavia

Panoramica

Nella parte meridionale del cortile che si estende davanti alla facciata della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, si trova il Palazzo Ducale. Questa dimora estiva della dinastia visconteo-sforzesca, che un tempo serviva come alloggio di pregio per gli ospiti di rango, è oggi una sede prestigiosa del Museo della Certosa. L’edificio, modificato da Francesco Maria Richini nel 1625, è caratterizzato da una lineare sequenza di finestre tra semicolonne che conferiscono un’aria di eleganza e luminosità alla struttura. Nel 1883, l’architetto milanese Tito Vespasiano Paravicini propose al Ministero della Pubblica Istruzione l’idea di costituire un museo per illustrare la Certosa stessa, raccogliendo e ordinando in un solo locale numerosi marmi, terrecotte e altri oggetti.
Luca Beltrami, direttore dell’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti in Lombardia dal 1891, diede poi seguito a questa idea facendo realizzare un primo nucleo di museo con sculture del Bambaia, disegni per la facciata della Certosa, l’Ecce Homo di Bramantino e un primo gruppo di calchi prodotti da Pietro e Edoardo Pierrotti nella seconda metà del XIX secolo. Tali calchi, di notevole precisione e grandi dimensioni, si trovano oggi nella Galleria del piano terreno del Palazzo Ducale, meglio conosciuta come gipsoteca, dove sono conservati oltre 200 esemplari. Il Museo venne inaugurato nel 1911, ma rimase chiuso per più di mezzo secolo. Negli ultimi anni, inoltre, è stato restaurato la maggior parte dei calchi, che sono stati poi riallestiti nella Galleria a pianterreno del Palazzo Ducale, con un nuovo progetto curato dalla Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio della Lombardia.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
09:00 am-11:30 am
Sabato - Domenica
09:00 am-11:30 am
02:30 pm-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Certosa di Pavia
Via del Monumento, 4, 27012 Certosa di Pavia PV, Italia
Chiama +390382924990 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.