Salta il menu

Forte San Giovanni

Panoramica

Forte San Giovanni, generalmente conosciuto come Castel San Giovanni, è una fortificazione edificata sulla collina di Finalborgo, lungo la storica Strada Beretta. Dalle sue terrazze si gode di una vista dominante sulla cittadina, sul mare e sulle valli del Pora e dell’Aquila. Attualmente, insieme alla fortezza di Castelfranco, rappresenta uno dei migliori esempi di strutture difensive costruite dalla Corona spagnola nella zona del Finale.
La fortezza, progettata dall’ingegnere militare Francesco Prestino, si è arricchita di una forma definitiva nel 1644. Durante la sua edificazione, venne incorporata l’antica torre difensiva del Becchignolo, di epoca medievale. Il luogo di Forte San Giovanni era strategico sia per difendere le strade di collegamento con l’entroterra, sia per scoraggiare una possibile ribellione da parte della popolazione: le alte mura a tenaglia, sormontate da postazioni d’osservazione, da secoli sovrastano il panorama di Finalborgo.
Gli spagnoli hanno potenziato più volte la fortificazione nel corso del Seicento, ma oggi rimane soltanto la parte sud, affacciata sul borgo: infatti, nel 1713, con l’arrivo della Repubblica di Genova, venne smantellata l’artiglieria e demolite alcune strutture, con l’intento di renderlo inutilizzabile. Nel secolo successivo, dopo un lungo periodo di abbandono, il Forte ospitò un carcere femminile, chiuso poi all’inizio del XX secolo. Nel 1999, grazie ad un attento restauro, è stato possibile recuperare l’aspetto originale della struttura, conservando alcuni elementi legati al periodo in cui il Forte era una prigione, come le porte delle celle e i sostegni per i pagliericci. Attualmente, il sito è gestito dal Ministero della cultura ed è aperto al pubblico dal 2018, ospitando diverse esposizioni ed eventi effimeri.
Recensioni
Recensioni
()
Forte San Giovanni
Castel San Giovanni, Str. Beretta, 17024 Finale Ligure SV, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Città
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Regione
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Tour e esperienze
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Arte e cultura
Camogli

Camogli

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Natura
Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Enogastronomia
Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Enogastronomia
Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Arte e cultura
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Spiritualità
Ponte lungo la Via Francigena in Lunigiana, Liguria

La via Francigena ligure nel cuore della Lunigiana

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Divertimento
Acquario di Genova. Photo by: BGStock72 / Shutterstock

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Natura
680464582

La riviera ligure di levante

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.