Salta il menu

Largo di Torre Argentina

Panoramica

Una delle aree archeologiche più belle della città

Il complesso archeologico di Largo Argentina, noto come “area sacra” comprendente i resti di quattro templi di età repubblicana, venne alla luce tra il 1926 e il 1929, a seguito della demolizione di un quartiere medievale preesistente nell’area e rappresenta oggi uno dei più importanti complessi archeologici della città.

I templi sono identificati con le lettere A, B, C e D, in successione da nord a sud, perchè non è facile stabilire a quale divinità fossero dedicati.

Il tempio A (metà III secolo a.C.), era forse intitolato alla dea Giuturna; il tempio B (fine II-inizio del I secolo a.C.) a pianta circolare, fu innalzato probabilmente alla dea Fortuna; il tempio C (fine IV- inizio III secolo a.C.) si presume fosse dedicato alla dea Feronia. All’inizio del II secolo a.C. fu costruito il tempio D, dedicato ai Lari Permarini o, secondo altre ipotesi, alle Ninfe.

In quella che viene denominata Curia di Pompeo, alle spalle dei templi B e C, dove avvenivano le sedute del Senato di Roma, Giulio Cesare fu pugnalato a morte, nel giorno delle Idi di Marzo del 44 a.C. L’area archeologica è visibile dall’esterno. Affacciato sulla piazza si trova il Teatro Argentina, uno dei principali di Roma.

Recensioni
Recensioni
()
Largo di Torre Argentina
Largo di Torre Argentina, 00186 Roma RM, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.