Run Rome The Marathon, tutto sull'edizione 2023 della maratona di Roma
30 gennaio 2023
4 minuti
L'appuntamento è fissato per il 19 marzo 2023 e tutti sono i benvenuti. Infatti, che vogliate mettervi alla prova correndo tra le meraviglie della Capitale d'Italia lungo un percorso di 42,195 chilometri, o limitarvi a camminare tra via dei Fori Imperiali, il Circo Massimo e il suggestivo viale della Conciliazione senza alcuna fretta, questo evento fa per voi. Un motivo in più per partecipare è l’attenzione per l’ambiente, la maratona infatti è totalmente sostenibile ed è certificata ISO 20121.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzarvi al meglio in attesa della Run Rome The Marathon 2023.
Le iscrizioni a Run Rome The Marathon 2023
Per partecipare all'edizione 2023 della Run Rome The Marathon è necessario iscriversi online in anticipo, così da permettere agli organizzatori di gestire al meglio il flusso dei partecipanti.
Le iscrizioni online si chiuderanno ufficialmente alle 23:59 del 10 marzo 2023, ma l'organizzazione si riserva il diritto di chiuderle in anticipo, per questo motivo, se siete interessati a scoprire la Città Eterna e condividere la vostra passione per la corsa con altre migliaia di persone, vi suggeriamo di perfezionare quanto prima la vostra iscrizione.
Una volta completata, sarà possibile ottenere la verifica dell’iscrizione seguendo le indicazioni fornite sul sito ufficiale dell’evento. L’assegnazione dei numeri di pettorale verrà poi effettuata a ridosso della gara.
Una Maratona per tutti
La Run Rome The Marathon è aperta a tutti. Dai più esperti agli appassionati, ma anche a tutti i praticanti e gli amanti del fitwalking, che potranno seguire il percorso ufficiale con l'andatura che ritengono più opportuna, dalla camminata sportiva al passo rilassato.
Per chi volesse correre in nome delle problematiche sociali può prendere parte alla staffetta Run4Rome aperta a gruppi e singoli. Infatti, grazie a questa iniziativa, i partecipanti potranno decidere di iscriversi tramite una delle charity aderenti e correre a scopo benefico.
Il percorso della Maratona di Roma 2023
Il percorso della Maratona di Roma assicura, come ogni anno, vera bellezza. Inizia e finisce in Via dei Fori Imperiali, con un percorso di 42,195 chilometri che permetterà ai partecipanti di scoprire alcuni dei luoghi più suggestivi e dei monumenti più importanti della Città Eterna. Occhi ben aperti, dunque, e rivolti al cielo per assistere, pochi minuti prima della partenza, all’esibizione delle Frecce Tricolori che, per la prima volta in una maratona italiana, dipingeranno nel cielo di Roma il tricolore più lungo al mondo.
PARTENZA/3 KM. Pronti, partenza, via! Lasciati i Fori Imperiali, ci si affaccia subito sul maestoso Altare della Patria e sull’Insula Ara Coeli, ai piedi della famosa scalinata, per poi passare accanto al Campidoglio e al Teatro Marcello, unico teatro antico conservato in tutta la Capitale. Attraverso Via dei Cerchi, i maratoneti arrivano al vasto Circo Massimo per poi raggiungere, al terzo chilometro, l’esotica Piramide Cestia, inglobata nelle Mura Aureliane.
LUNGOTEVERE 4/15 KM. Si corre lungo gli argini del fiume Tevere, passando dal Lungotevere Aventino, dove, secondo la leggenda, Romolo e Remo furono raccolti dalle acque, a quello de’ Cenci, tra l’Isola Tiberina e il Campidoglio, per finire con il Lungotevere dei Tebaldi, uno dei più belli di Roma.
KM 16/MEZZA MARATONA. Al chilometro 16, i maratoneti incrociano Via della Conciliazione fino ad arrivare al Colonnato e alla Basilica di San Pietro, che non smette mai di incantare con la sua maestosa bellezza. In corrispondenza di Ponte Cavour, tra Campo Marzio e Rione Prati, si arriva così al traguardo della mezza maratona.
KM 21/30. La seconda metà del percorso passa per i luoghi che sono stati parte del Villaggio Olimpico: Piazzale dell’Acqua Acetosa, Via dei Campi Sportivi e Viale dell’Agonistica.
KM 30/42. Impossibile non emozionarsi mentre si corre lungo la strada più famosa della città. Attraversata Via del Corso, il percorso prosegue a Piazza del Popolo, con le sue inconfondibili chiese gemelle, poi a Piazza di Spagna e Piazza Navona, “salotto buono” della Capitale.
TRAGUARDO. Si giunge così a Largo di Torre Argentina per poi tornare in Via dei Fori Imperiali e tagliare il traguardo ai piedi del simbolo di Roma per eccellenza, il magnifico Colosseo.
Tante attività legate alla maratona, dalla camminata alla stracittadina di Roma
Il 19 marzo 2023 Roma sarà in festa e anche chi non volesse partecipare alla maratona o si trova in città solo in qualità di accompagnatore può approfittarne per scoprire la Capitale d’Italia. Uno degli eventi più apprezzati è senza dubbio la stracittadina legata alla Run Rome The Marathon.
La Fun Run è aperta a tutti, senza limiti di età, tutto quello che serve è la voglia di stare insieme in una giornata primaverile di festa. Il percorso è breve e panoramico: si parte dai Fori Imperiali e si arriva, dopo 5 chilometri da percorrere a passo libero, nell'immenso Circo Massimo. Tutti i partecipanti riceveranno maglietta e medaglia.
Chi, invece, vuole approfittare di questo evento per vedere qualche lato di Roma in disparte rispetto al caos che la maratona porta inevitabilmente con sé, può concedersi qualche ora a contatto con l’arte e la natura nel parco di Villa Borghese o nel Parco Regionale dell'Appia Antica.
A due passi dalla città, invece, vi aspettano meraviglie come Villa d'Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana a Tivoli, raggiungibili in treno in poco più di un'ora dalla stazione Termini di Roma, o il Parco archeologico di Ostia antica, sul litorale romano.
Data, orari e prezzi: tutto quello che c’è da sapere dell’edizione 28 della Maratona di Roma
Dove: Via dei Fori Imperiali
Quando: Domenica 19 marzo 2023
L’orario di partenza della Run Rome The Marathon è fissato per le 8.30, con 3 ondate di partenze distanziate di pochi minuti l’una dall’altra.
Il costo dell’iscrizione alla maratona di Roma varia a seconda del periodo in cui vengono perfezionate.
Info: il punto di riferimento per l’iscrizione online alla maratona è il sito ufficiale dell’evento.