Salta il menu
Sport
Lazio

Cosa fare a Natale a Roma con la Ryder Cup alle porte

Nel 2023 Roma ospiterà la Ryder Cup, la più prestigiosa competizione di golf al mondo.

4 minuti

Chi mette piede nella Capitale ne può respirare il fermento sin da ora per cimentarsi sui campi che accoglieranno i golfisti più quotati e immaginare l’itinerario che accompagnerà la visita di Roma nei giorni delle gare.

Per assaporare quest’aria, adesso è il periodo migliore. Roma infatti con la magia del Natale diventa, se possibile, ancora più magica.
Ecco qualche spunto per celebrare la fine dell’anno e iniziare quello nuovo tra installazioni luminose, eventi e pause gastronomiche. Prendete appunti, torneranno utili a settembre.

Ryder Cup 2023, l’evento dell’anno per gli appassionati di golf

ryder cup 2023

La 44esima edizione del più grande torneo a squadre di golf, che vede confrontarsi sul green giocatori statunitensi e europei, sta per fare il suo esordio nella Capitale. Preceduta da 3 giorni di avvicinamento al match, la Ryder Cup 2023 è in programma dal 29 settembre al 1 ottobre. A ospitare l’attesissimo evento sarà il Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio, circolo alle porte di Roma.

In vista dell’appuntamento, il golf club è stato ampiamente rinnovato con un progetto di restyling per la realizzazione di un percorso di gioco di livello mondiale, che in qualità di spettatori appassionati vi consentirà di assistere alla Ryder Cup 2023 da numerosi punti di osservazione.

Un campo da gioco di 150 ettari a soli 17 chilometri dal centro di Roma, con 27 buche spettacolari intorno a un castello, le cui prime strutture risalgono all’anno 1000. Uno scenario incantevole, che diventerà una meta di pellegrinaggio sportivo e che richiamerà molti golfisti.

I campi da golf imperdibili a Roma

Se avete in programma di soggiornare nella Città Eterna durante il periodo natalizio e desiderate trascorrere delle giornate rilassanti sui campi da golf di club esclusivi, sfidate le 18 buche dell’Olgiata Golf Club: nella parte settentrionale di Roma, articolato su due percorsi con tracciati adatti a diversi livelli, quello nella parte occidentale è il più antico ed è stato anche protagonista di alcuni appuntamenti della Coppa del Mondo di Golf.

Di grande suggestione è, poi, il percorso di 9 buche Archi di Claudio Golf Club, nell’area archeologica della Via Appia. Infine, per i meno esperti e per chi ha voglia di migliorare la propria tecnica, il Campo Pratica Tevere Golf, in località Tor di Quinto, organizza numerosi corsi con maestri pronti a suggerire preziose indicazioni.

Una passeggiata tra i presepi, gli addobbi e le luminarie di Roma

una passeggiata tra i presepi roma

L’atmosfera del Natale a Roma è a dir poco suggestiva. A rendere irresistibile la città, già di per sé splendida, sono le sfavillanti decorazioni che ornano ogni angolo della Capitale; installazioni luminose che si estendono dal centro ai quartieri e rioni: tutte nel pieno rispetto della tutela ambientale e del risparmio energetico.

Se passeggiate a piazza San Pietro, vedrete uno dei più suggestivi alberi di Natale, un abete che dal 1982 è donato ogni anno da una località italiana o europea, reso ancora più attrattivo dal meraviglioso presepe ai piedi dell’Obelisco Vaticano.
Ma di rappresentazioni della Natività ne trovate tantissime, come il Presepe napoletano della Basilica dei Santi Cosma e Damiano, risalente al Settecento, dalle dimensioni monumentali e le statuette in legno e terracotta, ambientato nella Roma antica, che vede la culla del bambinello tra le colonne del Foro Traiano o il capolavoro artistico del Presepe della Basilica di Santa Maria Maggiore del 1291, con le sue statuette in pietra. Nella chiesa potrete ammirare anche la reliquia della Sacra Culla ovvero i preziosi frammenti del legno della celebre mangiatoia che, secondo la leggenda, accolse Gesù Bambino nonché il panniculum recuperato nel Natale 2007, una porzione delle fasce con cui Maria avvolse il piccolo.

Ricordiamo infine il caratteristico presepe “pinelliano” allestito sulla scalinata di piazza di Spagna, recente ricostruzione di quello ottocentesco, con figure e ambientazioni ispirate alle scene popolari del pittore e incisore Bartolomeo Pinelli.

Lo scintillio di luci più atteso resta, tuttavia, quello dell’Albero di Natale di piazza Venezia, uno dei luoghi simbolo di Roma: l’accensione è in programma tradizionalmente l’8 dicembre ed è uno dei momenti più suggestivi a cui assistere.

Cosa fare a Roma: shopping, arte, cultura, spettacoli e cibo gustoso

cosa fare a roma ryder cup

Tra le luminarie delle strade capitoline più note potete anche dedicarvi allo shopping. Il Tridente è il posto giusto per regali di tendenza. Le lussuose vetrine delle boutique di piazza di Spagna e via dei Condotti vi affascineranno sicuramente. Potrete sbizzarrirvi nelle compere anche a via del Corso, vero e proprio centro commerciale a cielo aperto.

A rendere indimenticabile il Natale romano saranno, poi, le tantissime proposte di arte, cultura e spettacolo. Come la grande mostra dedicata a Van Gogh nel sontuoso Palazzo Bonaparte di piazza Venezia o l’intramontabile Don Chisciotte al Teatro dell’Opera ed infine il Concerto di Natale - Fiabe in musica dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Stanislav Kochanovsky. Da non perdere, poi, il Mercatino della Befana di piazza Navona.

Infine, godetevi i sapori delle ricette tradizionali e, tra il pesce fresco del litorale e l’abbacchio impanato o a scottadito, gustate un calice di vino dei Castelli, ma lasciate un po’ di spazio per un tipico dolce romano, il pangiallo.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.