Lazio
Isole Pontine
A soli 100 km da Roma, un arcipelago di isole incantevoli incastonate in un mare cristallino dai fondali mozzafiato
1. Ponza

L'isola più importante è Ponza, solo otto chilometri quadrati in cui si concentrano spiagge rocciose e sabbiose, archi naturali, faraglioni, mare incontaminato, romantiche calette dove ormeggiare e un magnifico paesaggio roccioso e collinare. E poi c'è il paese con i suoi vicoli, le botteghe d'artigianato e i tantissimi e tipici locali in cui i turisti amano trascorrere le serate; magnifiche le case col tetto a botte e le semplici facciate dipinte con colori pastello che s'affacciano sul porto. Chi ama la vita di mare, troverà nelle isole pontine il luogo ideale in cui trascorrere le proprie vacanze. Nella sola isola di Ponza infatti esistono decine di spiagge e calette: tra le più famose, la sabbiosa e chiarissima spiaggia di Chiaia di Luna, quella di Lucia Rosa, amata per i suoi tramonti, la baia di cala Fèola con le piscine naturali, e la spiaggia del Frontone, dove in molti si recano con i barchini per l'aperitivo. Ma oltre alle spiagge, le isole Ponziane offrono un magnifico spettacolo anche marino, molto apprezzato dai sub.
2. Ventotene
Fantastico l'istmo sommerso che unisce Ponza a Zannone. Per non parlare dei profondi fondali che custodiscono antichi tesori: dalle navi romane a relitti di piroscafi affondati durante l’ultima guerra. È questo il caso del traghetto Santa Lucia affondato nel 1943 da un aerosilurante inglese vicino Ventotene. Quest'isola è un piccolo gioiello, poche case, raccolte attorno al porto, e un'antica storia di luogo di confino che va dai componenti delle famiglie imperiali romane agli oppositori del fascismo che lì posero le basi della nostra moderna idea di Europa. Oggi Ventotene, assieme all'isola di Santo Stefano, forma una splendida riserva naturale e un'Area Naturale Marina Protetta.
3. Palmarola
