Salta il menu

Parti alla scoperta delle spiagge più belle d’Italia tra baie isolate e paradisiache, raggiungibili solo via mare, e località balneari di sabbia finissima

7600 chilometri di litorali e un mare che tocca tutte le tonalità del blu. Concediti una vacanza unica: il mare in Italia sa essere placido e caldo e le spiagge porti sicuri dove trovare pace e silenzio. Ma anche infiniti luoghi dove divertirsi, fare sport e assaggiare piatti speciali, in una parola: indimenticabile.
  • In evidenza
  • Isole
  • Mare
  • Spiagge
  • Borghi a mare
  • Sport acquatici
Borghi
Formia

Formia

Per la dolcezza del clima e la bellezza del mare, Formia fu un ambito luogo di villeggiatura degli antichi romani, che vi fecero passare la via Appia e vi edificarono ville patrizie, come la villa Mecenate e quella di Cicerone, che visse e fu ucciso proprio a Formia. Oggi è una cittadina balneare con spiagge premiate dalle 3 Vele del Touring Club Italiano e Legambiente, con un porto moderno da cui salpano i traghetti per le isole pontine. Eppure dietro questi aspetti si scorgono ancora resti dell’antico passato disseminati qua e là. Della cittadina ricostruita dopo le distruzioni saracene oggi si visitano tre quartieri, il borgo Mola, antico nucleo sul mare su cui troneggia la torre angioina di Mola del XIII secolo e in cui si scorge ancora un tratto dell’acquedotto romano; il borgo Castellone sulla collina dove sorgeva l’acropoli romana, con il castello medievale dalla torre ottagonale trecentesca, e il Cisternone, la grande struttura idraulica sotterranea del I secolo a.C. che si trova nell’attuale piazza S. Erasmo. Sul tracciato della via Appia, si vede il mausoleo chiamato popolarmente la tomba di Cicerone, un torrione cilindrico immerso nella vegetazione e con vista panoramica. Mentre dalle lussuose ville romane che punteggiavano il litorale provengono le sculture raccolte nel Museo archeologico nazionale, conservate insieme alle statue appartenute al foro. Un po’ fuori città, nella frazione collinare di Maranola resistono ancora oggi testimonianze del castello medievale e della cinta. Ma soprattutto da qui si imbocca un ripido sentiero che in 3 km conduce alla cima del Redentore. È un luogo magico, con la statua di Cristo e più sotto la chiesa di S. Michele Arcangelo, una grotta santuario dalla facciata completamente incastonata nella roccia e un panorama sul golfo e sui monti Aurunci che vale la salita!
Borghi
Gaeta

Gaeta

La Perla del Tirreno tra spiagge, natura, storia e leggende Di origini antichissime, valorosa repubblica marinara nel IX secolo, Gaeta, in provincia di Latina, è una delle bellezze imperdibili del Lazio. Circondato dalle possenti mura del castello Angioino Aragonese, il centro storico di Gaeta è un insieme di viuzze e piccoli porticati. Valgono una visita la Chiesa dell'Annunziata, che conserva al suo interno i codici dei monaci amanuensi, la Chiesa S. Maria della Sorresca e quella di S. Giovanni a Mare oltre al Tempio di San Francesco. Da una parte il mare, dall’altra Monte Orlando. A dominare Gaeta è proprio la Montagna Spaccata la cui formazione sarebbe legata alla morte di Cristo, quando un terremoto spaccò in tre parti il complesso roccioso. Prendetevi il tempo per esplorare il promontorio a piedi e rimanere incantati dalla vista mozzafiato. Tappe d’obbligo il Santuario della Santissima Trinità, importante meta di pellegrini fondato nel 930 dai Padri Benedettini sulle rovine della villa di un generale romano e la Grotta del Turco a cui si accede dopo 300 gradini. Il percorso, diventato luogo di preghiera e devozione, è scandito dalle tappe della Via Crucis, segnalate da riquadri in maiolica di metà Ottocento, in parte restaurati e decorati dai versi poetici di Metastasio. Ultimo ma non ultimo le spiagge. Gaeta è famosa anche per i suoi dieci chilometri di litorale con sabbia fine e dorata intervallata da piccole baie e punte rocciose. Fiore all’occhiello è Serapo, bagnata da un mare cristallino. Fermatevi a fotografare la famosa Nave di Serapo, un grande scoglio la cui forma allungata ricorda, appunto, quella di un’imbarcazione.
Magazine

Idee per un viaggio all'insegna del mare

Vedi tutti
Scoprili Tutti
Italia

Esplora la mappa delle regioni

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Sardegna Lazio Abruzzo Campania Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia
AO Castello di Ch�tel Argent gressoney-saint-jean Castello savoia AO Lago Blu Courmayeur - Pavillon du Mont Frety
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, un paradiso per chi cerca l’outdoor e la natura senza rinunciare a storia e tradizioni La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Le sue verdi valli e i castelli fiabeschi, completano l’opera rendendo la Valle d’Aosta un luogo incantevole da vivere in ogni stagione dell’anno.

Scopri
Piemonte Torino Basilica di Superga Isola Bella
Piemonte

Il Piemonte sa come incantare tra montagne, colline, sapori tipici e città dall’eleganza unica Uno straordinario patrimonio tra arte e storia, cultura e natura, caratterizza il Piemonte, una regione dai mille volti, uno più interessante dell’altro: città di un’eleganza rara, montagne che si prestano a splendide sciate o passeggiate, borghi affascinanti, colline fra le più note al mondo per la straordinaria produzione di vini.

Scopri
Duomo di Milano Lago di Como Valtellina Livigno, Carosello 3000
Lombardia

La Lombardia, terra dinamica immersa nel presente e proiettata verso il futuro, ma dallo straordinario patrimonio di arte e natura La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore operoso che va a braccetto con le altre città dallo spirito vibrante.

Scopri
Trentino Torbole sul Garda Trento Pale di San Martino
Trentino

Il Trentino vi stupirà col suo immenso patrimonio naturale, lo splendore delle Dolomiti e luoghi ricchi di storia Scoprite la cultura del viaggio lento in Trentino, assaporando ogni angolo di questo territorio tra sentieri naturali e culturali, fattorie didattiche e con centinaia di hotel con centri benessere per vacanze detox per tutta la famiglia in alcuni dei borghi più belli d'Italia incastonati in paesaggi unici.

Scopri
Tre Cime di Lavaredo Lago di Dobbiaco Val di Funes BZ Vipiteno
Alto Adige

L’Alto Adige è un luogo da sogno da scoprire tutto l’anno tra verdi vallate e cime innevate Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età. Tutto e questo e molto altro nel maestoso scenario delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, in Alto Adige.

Scopri
Arena di Verona Colline del prosecco Dolomiti bellunesi Malcesine
Veneto

Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. Qui, tutto è meraviglia La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato. Il Veneto è tutto questo e molto altro.

Scopri