I più famosi monumenti italiani da visitare almeno una volta nella vita
4 minuti
Indice
Dal Colosseo a Roma al Duomo di Milano, dagli Uffizi e Ponte Vecchio a Firenze, passando per Piazza San Marco a Venezia e la celebre Torre di Pisa: i luoghi da visitare in Italia almeno una volta nella vita sono tanti e sparsi lungo tutta la penisola.
Se non sapete da dove partire per scoprire le meraviglie della Penisola, ecco a voi i 6 monumenti italiani imperdibili grazie ai quali vi innamorerete dell’Italia, da nord a sud.
Il Duomo di Milano: in costruzione per più di 500 anni, una meraviglia al centro della città
Coi suoi 158 metri di altezza e la famosa statua della Madonnina che veglia sulla città, il Duomo di Milano è senza dubbio una delle chiese più belle d'Italia: basta trovarcisi davanti per rimanere strabiliati dal tripudio di guglie e statue che impreziosiscono gli esterni. Anche l'interno del Duomo di Milano lascia senza fiato con le sue cinque ampie navate, la decorazione geometrica del pavimento e i dipinti che possono essere ammirati in ogni angolo della chiesa.
La costruzione del Duomo è iniziata nel 1386 sotto il comando di Gian Galeazzo Visconti ed è stata completata ufficialmente solo cinque secoli più tardi, nel 1965. È proprio grazie ai tanti interventi che si sono avvicendati secolo dopo secolo che oggi possiamo godere di questo monumento di raro splendore.
ORARI: Tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 19:00.
Piazza San Marco, l’eleganza oltre ogni misura
Napoleone Bonaparte la definì "il salone più bello d’Europa" ed è quello che pensano anche turisti e visitatori che si trovano davanti alla maestosità di Piazza San Marco a Venezia.
È il luogo simbolo della città e la sede degli edifici più eleganti e importanti di Venezia: l'imponente campanile domina Piazza San Marco con la vicina Basilica, mentre lungo l'intero perimetro si alternano il Palazzo Ducale, la Torre dell'Orologio e il Museo Correr, ma anche suggestivi bar e locali per aperitivi con una vista unica.
ORARI: Tutti i giorni, 24 ore al giorno.
Torre di Pisa: il fascino della torre pendente
Piazza dei Miracoli, ufficialmente Piazza del Duomo, è il luogo simbolo della città di Pisa, progettata per rappresentare tutta la potenza della Repubblica Marinara a partire dall'anno mille. A svettare sulla piazza, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, c'è uno dei monumenti di Pisa più noti: è la Torre di Pisa, nota da tutti come torre pendente.
È impossibile chiederselo quando ci si trova davanti: perché la Torre di Pisa è storta? La pendenza è legata al cedimento del terreno durante la sua costruzione. Coi suoi 57 metri di altezza, può essere visitata all’interno, ma bisogna percorrere a piedi i 294 scalini che portano fino alla terrazza panoramica da cui si può godere di una vista unica sulla grande piazza.
ORARI: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
Uffizi di Firenze: uno dei musei più belli d’Italia
Gli Uffizi di Firenze, nel centro storico della città, vi faranno innamorare dell'arte con le sue straordinarie collezioni di antiche sculture e pitture che vanno dal Medioevo all'età moderna. Nel bel mezzo di uno dei centri storici più belli al mondo, riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO, è impossibile non farci un salto.
Sala dopo sala tra le opere d'arte della Galleria degli Uffizi troverete la più importante collezione di Raffaello e Botticelli, dalla Primavera alla Nascita di Venere, ma anche L'Annunciazione e il Battesimo di Cristo di Leonardo Da Vinci, il Tondo Doni di Michelangelo e La Madonna di Ognissanti di Giotto.
ORARI: Da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.30. Chiuso il lunedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre.
Ponte Vecchio, il punto di ritrovo della vita socio-economica fiorentina
È uno dei simboli del capoluogo toscano e il ponte di pietra più antico d'Europa: costruito nel 1345, Ponte Vecchio a Firenze ha avuto per secoli un ruolo di rilievo nell'economia cittadina grazie ai negozi e alle botteghe che si susseguono nei 95 metri di lunghezza dell'attraversamento pedonale.
Qui, un tempo erano i macellai a svolgere la loro attività, ma dal 1593 per volere del Granduca Ferdinando questo luogo iconico è diventato la sede delle migliori gioiellerie della città. Per apprezzare al meglio quello che è uno dei monumenti di Firenze più suggestivi, dopo averlo attraversato, raggiungete il vicino Ponte Santa Trinità e preparatevi a un panorama unico.
ORARI: Tutti i giorni, 24 ore al giorno.
Colosseo: il simbolo di Roma e della romanità
È uno dei monumenti più visitati al mondo, il simbolo di Roma e tra le testimonianze meglio conservate dei fasti dell'Antica Roma. È il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio dal nome della dinastia che ne iniziò la costruzione nel 70 d.C e che vide avvicendarsi gli imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano. Dal 1980, con tutto il centro storico della città è iscritto nella lista di Patrimoni UNESCO.
La storia del Colosseo ha visto alternarsi periodi di grande splendore, quando era usato per gli spettacoli dei gladiatori e altre manifestazioni pubbliche, a lunghi periodi di abbandono e saccheggiamenti. Solo grazie ai restauri avviati all'inizio dell'800 il Colosseo è tornato allo splendore che oggi tutti possono ammirare.
ORARI: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 15.30. Chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre.