Salta il menu
Festività

Cosa fare a Capodanno in Italia: mappa dei concerti e degli eventi che non ti aspetti

Un bel canto a squarciagola in mezzo alla folla festosa, è uno dei modi più divertenti per dare il benvenuto al nuovo anno.

15 dicembre 2022

3 minuti

I concerti di Capodanno in Italia sono tantissimi e vedono le principali piazze italiane animarsi di musica e di colorati fuochi d’artificio. E non finisce qui: tra musica, feste in piazza e eventi tradizionali, il palinsesto italiano per accogliere l’anno nuovo è sempre ricchissimo e variegato.

Per vivere al meglio le feste di Capodanno in Italia, ecco una mappa ragionata di alcune delle esperienze più uniche da fare. Anche last minute.

La “processione dell’anno vecchio” ad Appignano del Tronto

processione di capodanno ad appignano del tronto

Il centro storico di Appignano del Tronto, nelle Marche, ogni anno, nei giorni del 30 e 31 dicembre, diventa teatro di un evento che è ormai una vera tradizione: la Processione dell’anno vecchio.

Si tratta di una manifestazione davvero surreale per festeggiare il Capodanno, che celebra le esequie dell’anno ormai defunto, per accogliere con gioia la nascita del nuovo.

Così, il 30 dicembre potrete partecipare alla Veglia Funebre, tra spettacoli, magia e superstizione, delirio e goliardia, ma anche golose degustazioni, culminando il tutto in un commosso abbraccio nella Camera Ardente.

Il 31 dicembre, invece, vi unirete alla Processione in un goliardico corteo funebre, che mescola sacro e profano, con personaggi grotteschi e costumi che simboleggiano i 12 mesi dell’anno e sfilano per le vie del paese sfoggiando ghirlande sbiadite e recitando litanie arcaiche.

A fare da contorno, la banda di fiati che strombazza un’ironica aria funebre. Poi, sul carro, la grande bara dell’Anno Vecchio, bruciata nella piazza principale di Appignano del Tronto allo scoccare della mezzanotte. 

Il Future Days Fest di Pescara a base di futuro e fantascienza

future day a pescara

Pescara non delude mai, anche in occasione del Capodanno. Per il 2023 mette in scena il Future Days Fest, un festival futuristico dedicato alla fantascienza, che si tiene nelle vie del centro. Per salutare il vecchio anno e accogliere il nuovo, vi attendono tre giorni ricchi di eventi, con rassegne cinematografiche, workshop di robotica, laboratori multimediali e video-mapping sui palazzi.

Girando per le strade delle città, fate un salto ai caratteristici mercatini, e se viaggiate con bambini portateli al Villaggio di Natale, nei pressi della stazione, creato appositamente per loro. Per finire, tutti in Piazza della Rinascita per il consueto concerto di fine anno, in compagnia di grandi artisti e dj set fino all’alba. Quest’anno salirà sul palco la band Gli Stadio.

Il Capodanno diffuso a L’Aquila e Cagliari

capodanno a cagliari e a l'aquila

L’Aquila organizza il cosiddetto Capodanno diffuso, format applicato anche a Cagliari.
Com’è intuibile, l’attesa del nuovo anno non è stabilita in un luogo preciso, ma si estende a tutte le zone più famose, che diventano sede di appuntamenti, feste e concerti.

Nel capoluogo abruzzese, Piazza Chiarino è completamente dedicata al Capodanno dei bambini, e per il 2023 ci sarà anche un evento organizzato all’interno del Parco del Castello. Sempre a L’Aquila, sotto i portici di San Bernardino, si terrà un party latino-americano, mentre per chi desidera la formula cenone, intrattenimento, dj set, open bar e pernottamento, i luoghi sono tanti: come ad esempio la magione Papale, nella splendida cornice del Salone dei Granai. E poi c’è Piazza Duomo, con il grande concerto che accompagna il pubblico fino allo scoccare della mezzanotte.

A Cagliari, invece, il punto nevralgico sarà la festa in Piazza Yenne: qui, sulla Torre dell’Elefante, saranno sistemate delle video-installazioni, che proietteranno filmati sul tema Il Tempo della Torre. In Piazza Savoia vi accoglierà un quartetto jazz e una videoinstallazione dedicata a luci e suoni. Anche al Bastione Santa Croce ci sarà tanta musica e sarà possibile ammirare installazioni che hanno per protagonista proprio il capoluogo sardo, con i suoi tesori storico-architettonici. 

La prima alba del nuovo anno al faro di Punta Palascia

capodanno a punta palascia

Se avete un animo romantico, c’è un solo luogo dove andare a Capodanno: il faro di Punta Palascia, a Otranto.

Nel 2000, l’estremità più orientale dell’intera penisola è diventata “famosa”, perché prescelta per ammirare la prima alba del terzo millennio.

Da allora, ogni 31 dicembre, il faro si popola di turisti pronti a sfidare anche le intemperie. Sì, perché è impossibile rinunciare al primo sole, ricco di promesse e aspettative.

Il tuffo di Capodanno nello Stretto è immancabile in Calabria

capodanno in calabria

I più temerari potranno festeggiare l’arrivo del 2023 con un’immancabile tradizione calabrese: il tuffo di Capodanno nello Stretto. Ogni anno, il 1° gennaio, decine di coraggiosi si radunano al Lido Comunale di Zerbi di Reggio Calabria e sfidano le basse temperature del Mar Ionio con un tuffo di massa. Ad affascinarvi sarà lo spettacolo dell’Etna innevato sullo sfondo della costa siciliana.

Se il solo pensiero di immergervi nelle acque gelide del mare vi fa rabbrividire, potete fermarvi a Piazza Duomo e lasciarvi intrattenere dalla musica pop e internazionale dei tanti artisti che si esibiranno sul palco, allestito ai piedi della maestosa cattedrale per il concerto di Capodanno, oppure visitare nella stessa piazza i locali Mercatini di Natale.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.