Il black friday Made in Italy edition
24 novembre 2022
3 minuti
L’evento è diventata ormai una consuetudine anche in Italia ed è spesso l’occasione per cominciare a pensare ai regali di Natale.
Quest’anno al bando le file fuori dai negozi e le attese davanti al computer e trasformiamo il black friday in qualcosa di diverso: un’occasione per riscoprire, o scoprire per la prima volta, le eccellenze del Made in Italy e acquistare qualcosa che sia in grado di raccontare una storia.
Ecco le eccellenze regionali italiane e qualche suggerimento per andare a colpo sicuro in questo black friday 2022.
La storia in testa, nel cuore di Roma
Fare un cappello non è cosa semplice come si potrebbe immaginare, dal tessuto alla forma sono tante le variabili da prendere in considerazione. A Roma, questo lo sanno bene.
Infatti, dal primo laboratorio aperto nella capitale nel 1930 ad oggi, gli artigiani romani hanno fatto molta strada, conservando le stesse tecniche, la passione e la cura di un tempo.
Varcata la soglia delle tante botteghe storiche della Capitale, avrete la sensazione di entrare in mondi magici, dove le forme in legno e i metodi di stiratura manuale si sposano alla perfezione con i trend contemporanei.
Se lo desiderate, inoltre, nella maggior parte di queste, potrete anche richiedere un pezzo unico, realizzato su misura solo per voi o per la persona a cui vorrete regalarlo.
In viaggio tra i profumi a Firenze
Definita da sempre la città del Giglio, Firenze non nasconde la sua vera essenza: quella di Capitale del Profumo. L'arte della profumeria fiorentina trova le sue radici negli usi della nobiltà rinascimentale. La città è sempre stata all'avanguardia in questo ambito, specializzandosi nella ricerca e nella sperimentazione, grazie soprattutto al passaggio di Caterina De’ Medici. Passata agli annali tra le altre cose come regina del profumo, fu proprio lei a introdurre l’arte profumiera alla corte di Francia col suo profumiere di fiducia Renato Bianco e ai frati di Santa Maria Novella.
Le profumerie e le botteghe storiche sono disseminate in tutta la città e nei suoi limitrofi. Nella maggior parte, oltre all’acquisto, è possibile creare profumi e fragranze su misura grazie alla guida esperta dei profumieri, ma anche partecipare a workshop per avvicinarsi a questo mondo. Anche questi potrebbero essere perfetti regali di Natale.
A Napoli, la città dei guanti
Fuori pellami pregiati, dentro fodere in seta oppure cachemire biellese, sempre molto ricercati dai clienti. Ci sono ben 25 fasi produttive dietro un guanto, e a Napoli ogni cosa viene fatta come una volta.
La storia d’amore tra il capoluogo campano e l’arte dei guanti ha un’origine lontana nel tempo, perpetuata fino ad oggi e rinomata ormai in tutto il mondo. L’arte dei guantai infatti, rappresenta un grande valore culturale della città.
Comprare o regalare un guanto di autentica sartoria campana, significa portare avanti una tradizione senza fine. Camminando tra le vie della città partenopea sarà facile imbattersi in numerose botteghe storiche e toccare - letteralmente con mano - tanta bellezza, ovviamente Made in Italy.
Credit foto: Omega Gloves
Tutta la dolcezza della Sicilia
Se invece di un accessorio, il regalo fosse da gustare, i souvenir enogastronomici sono forse i più graditi di ritorno da un viaggio lungo la penisola. Se siete a Palermo, ad esempio, anche solo di passaggio, non perdete un itinerario gastronomico per assaporare la dolcezza siciliana.
La cosa davvero difficile sarà scegliere quale provare tra i dolci tipici siciliani: da quelli in pasta reale, vere e proprie opere d’arte, fino ai grandi classici come i cannoli, la cassata o la granita con brioche.
Venezia e l’arte del vetro
Perché non approfittare del Black Friday e dell’avvento del Natale per fare - o farsi - un regalo veramente unico? La laguna incantata di Venezia cela un lucido segreto: l’antica arte vetraia. Dall’alba dei tempi, i mastri vetrai realizzano vere e proprie opere d’arte che, sotto forma di vasi e numerosi complementi di arredo e non, abbelliscono le case italiane.
Passeggiando per la Serenissima, o raggiungendo la folkloristica Murano, incontrerete moltissime botteghe storiche e negozi tradizionali, dove ammirare, scegliere e acquistare questi capolavori di vetro e fare il perfetto dono per questo Natale.
Una giornata legata allo shopping pre-natalizio in Italia diventa un’occasione per scoprire le eccellenze dei territori, dove oggi come ieri l’artigianalità è al centro del saper fare.