Salta il menu
Arte e cultura
Lombardia; Trentino Alto Adige; Veneto; Emilia Romagna; Toscana; Marche; Lazio; Puglia; Sardegna

Le 10 mostre da non perdere a novembre in Italia

Da Tiziano all’arte contemporanea, dai fumetti alla fotografia.

4 minuti

Novembre, tempo di mostre estive che finiscono e mostre autunnali che iniziano. In ogni caso, in tutta Italia sono molte le occasioni per ammirare capolavori di grandi maestri e di giovani emergenti, dall’arte rinascimentale alla fotografia, dall’illustrazione all’arte contemporanea. Scoprirai opere e installazioni per riflettere, per conoscere, per viaggiare, per sorridere.

“Jimmy Nelson. Humanity” a Milano

“Jimmy Nelson. Humanity” a Milano

Nato nel 1967, il fotografo britannico Jimmy Nelson è noto per i suoi ritratti di popolazioni tribali e indigene. Palazzo Reale di Milano gli tributa una grande mostra, esponendo 65 fotografie di grandi dimensioni: è un viaggio vero e proprio sul nostro pianeta, dove avrai l’opportunità di entrare in contatto, quasi intimamente, con i soggetti rappresentati. Un modo per comprendere usi e costumi di popolazioni che stanno svanendo sotto i nostri occhi e per una nuova “ecologia umana” che non perda le tracce delle sue diversità. Ingresso a pagamento; fino al 21 gennaio 2024.

“Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” a Brescia

“Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti” a Brescia

Uno dei migliori illustratori della sua generazione, il bresciano Mattotti è protagonista di questa mostra al Museo di Santa Giulia nella sua città: un’esplosione di linee, colori e forme che non ti lasceranno indifferente, anzi. Mattotti saprà affascinarti, oltre che con le tonalità vibranti, anche con i suoi soggetti, ispirati alla musica, al cinema e alla danza. Ammirerai una ricca selezione dei suoi lavori, apparsi su riviste e quotidiani nazionali e internazionali, dal New Yorker a Le Monde, fino al Corriere della Sera e La Repubblica. Ingresso a pagamento; fino al 28 gennaio.

“Hope” a Bolzano

“Hope” a Bolzano

Una mostra originale che, in questi tempi complicati, può rappresentare uno spiraglio di luce. Al Museion di Bolzano visiterai un’esposizione collettiva con opere di artisti di diverse generazioni, esplorando gli spazi di speranza tra scienza e fiction: l’obiettivo è quello di provare a cambiare punto di vista, seguendo un percorso non lineare, non solo espositivo ma anche di approccio filosofico. Un esperimento interessante e inedito. Ingresso a pagamento; fino al 25 febbraio.

“Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera” a Venezia

“Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera” a Venezia

Giovanni Bellini e Giorgione dominavano la scena artistica veneziana agli inizi del Cinquecento, ma stava emergendo un giovane artista, Tiziano, il cui talento esplose con l’opera “Giuditta con la testa di Oloferne”. La mostra alle Gallerie dell’Accademia a Venezia racconta quegli esordi con 17 opere autografe accostate a una decina di altri dipinti di autori a lui contemporanei. Ti immergerai nel racconto di un’epoca fondamentale che ha cambiato la storia dell’arte. Ingresso a pagamento; fino al 3 dicembre.

“Boccioni. Prima del Futurismo” a Mamiano di Traversetolo (PR)

“Boccioni. Prima del Futurismo” a Mamiano di Traversetolo (PR)

Sono oltre 200 le opere raccolte per questa mostra alla Fondazione Magnani-Rocca, un grande centro culturale a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma. Visitandola, potrai conoscere la figura del giovane Umberto Boccioni, uno degli esponenti più importanti del futurismo: le opere esposte raccontano la sua formazione, dalle prime esperienze a Roma, a partire dal 1899, sino ai lavori realizzati prima del Manifesto Futurista del 1910. Un decennio importante in cui l’artista sperimenta e mostra i primi segni della sua genialità. Ingresso a pagamento; fino al 10 dicembre.

“Anthologica. Mostra personale di Emiliano Ponzi” a Peccioli (PI)

“Anthologica. Mostra personale di Emiliano Ponzi” a Peccioli (PI)

Nel borgo di Peccioli, in provincia di Pisa, certificato dal Touring Club Italiano con la Bandiera Arancione, è allestita questa mostra antologica dedicata a uno dei più importanti illustratori contemporanei, celebrato anche dal MoMa di New York. Giusto per fare qualche esempio, Emiliano Ponzi ha realizzato le copertine dei libri di Bukowsky nonché creato illustrazioni per il New York Times e il brand di quaderni Moleskine. Nella mostra al “Palazzo senza tempo” ammirerai una selezione di circa 30 lavori realizzati per diversi contesti, sia editoriali sia commerciali; è un’ottima occasione anche per esplorare il paese, ricco di attrattive. Ingresso libero; fino al 28 gennaio.

“Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt” a Recanati (MC)

“Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt” a Recanati (MC)

Conosci Hugo Pratt, il grande disegnatore e padre di Corto Maltese? Quella al Museo Civico di Villa Colloredo Mels di Recanati è una mostra dedicata al suo genio artistico: ammirerai oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni allestiti in un percorso che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere del fumettista. Si parte con le 26 tavole integrali dell’Odissea realizzate nel 1963 per il Corriere dei Piccoli. Ingresso a pagamento; fino al 7 gennaio.

“Dal Futurismo all’arte virtuale” a Roma

“Dal Futurismo all’arte virtuale” a Roma

Sono oltre 100 i lavori esposti in questa mostra alla Vaccheria, il nuovo polo della capitale dedicato all’arte e alla cultura, a poca distanza dalla futuristica Nuvola di Fuksas e dalle architetture monumentali dell’EUR. Farai un viaggio nel tempo, ammirando opere da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico e molti altri. L’idea è di ripercorrere le principali tappe della grande arte rivoluzionaria del Novecento mettendola in dialogo con installazioni di arte immersiva e digitale. Ingresso a pagamento; fino al 14 gennaio.

“Caravaggio e il suo tempo, tra naturalismo e classicismo” a Mesagne (BR)

“Caravaggio e il suo tempo, tra naturalismo e classicismo” a Mesagne (BR)

Sono 35 le opere provenienti da grandi collezioni private italiane e internazionali esposte in questo affascinante percorso espositivo al Castello Normanno Svevo di Mesagne, in provincia di Brindisi. Un viaggio nella vita di Michelangelo Merisi, noto a tutti come il Caravaggio, e degli artisti suoi contemporanei; e insieme un ottimo pretesto per visitare il Castello della cittadina pugliese, imponente maniero che sovrasta da secoli il centro urbano. Ingresso a pagamento; fino all’8 dicembre.

“Bona de Mandiargues. Rifare il mondo” a Orani (NU)

“Bona de Mandiargues. Rifare il mondo” a Orani (NU)

Trova finalmente spazio il racconto dell’opera di una delle artiste più importanti del surrealismo. Tra i temi che hanno caratterizzato la sua opera la metamorfosi, il totemismo animale e il fantastico, mezzi per esprimere la sua creatività e la sua anima, entrambe particolarmente complesse. Al Museo Nivola di Orani, in provincia di Nuoro, potrai ammirare le 71 opere esposte realizzate tra il 1950 e il 1997: un assaggio per appassionarsi alla sua arte. Visitare la mostra è anche un ottimo pretesto per conoscere il museo, dedicato all'esposizione di opere scultoree dell'artista Costantino Nivola, nativo del luogo. Ingresso a pagamento; fino al 5 febbraio.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.