Salta il menu

Centrale idroelettrica A. Pitter di Malnisio

Panoramica

Dopo la chiusura degli anni ’80 il complesso idroelettrico del Cellina, comprendente anche le centrali di Giais e Partidor a San Leonardo, non solo è diventato un esempio di architettura industriale ma anche un simbolo indelebile del progresso dei primi del ’900. La costruzione della strada di collegamento tra Montereale Valcellina e i borghi montani rivestì un grande significato per i valligiani, che prima erano obbligati a spostarsi a piedi o a dorso di mulo su tortuose mulattiere. In seguito alla cessazione dell’attività della centrale, l’ENEL decise di istituire un museo "dell’idroelettrico" e collocò al suo interno diversi macchinari dismessi dal punto di vista storico-tecnico. Il progetto venne però a rischiare di vanificarsi con lo smembramento dell’Ente a seguito della privatizzazione. Grazie tuttavia all’intervento dell’Amministrazione comunale, il Comune di Montereale Valcellina riuscì ad acquistare l’edificio con un cospicuo contributo regionale e un finanziamento comunitario. Tra il 2004-2005 iniziarono quindi i lavori di ristrutturazione della sala macchine, dove erano collocate le turbine necessarie al funzionamento della centrale, e della sala comando, con la creazione di alcuni locali di servizio e dell’ingresso sul lato Est. Nel 2006 avvenne l’inaugurazione, con il nuovo nome "Centrale di Malnisio - Nuovo Centro". Inizialmente, la gestione del museo era affidata ai volontari dell’Associazione "Amici della Centrale", ma dalla primavera del 2007 questa è stata presa in carico dal Laboratorio dell’Immaginario Scientifico (LIS) di Trieste, società cooperativa senza scopo di lucro sorta nel 1997 con finalità di divulgazione nel campo della cultura scientifica e tecnologica. Il museo è attualmente suddiviso in due sezioni, ovvero la "Sala macchine" con gli strumenti originali perfettamente mantenuti, e la "Fenomena" con exhibit interattivi. Inoltre, l’ente organizza anche percorsi didattici destinati alle scolaresche.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:30 am-12:30 pm
02:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Centrale idroelettrica A. Pitter di Malnisio
Via Alessandro Volta, 27, 33086 Montereale Valcellina PN, Italia

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.