Salta il menu

Museo Automobili Lamborghini

Panoramica

Posto all’interno degli stabilimenti, il Museo Lamborghini documenta l’attività automobilistica della Lamborghini, fondata nel 1963 da Ferruccio Lamborghini.
Il percorso di visita si articola su due livelli e presenta una grande varietà di automobili sportive e da corsa prodotte a partire dagli anni ’60, motori d’auto, strumenti d’epoca della fabbrica, modellini di vari paesi ed epoche e una rassegna fotografica che riprende la storia della Lamborghini. Tra le varie auto in mostra, segnaliamo la serie delle auto "Diablo", nonché le vetture di Formula 1 e i motori marini Offshore Classe 1, campioni del mondo dal 2001 al 2003.
Al piano terreno ci sono fotografie che consentono di ripercorrere i momenti più importanti della storia della Lamborghini. Qui si possono anche ammirare alcuni dei modelli più rilevanti della Casa di Sant’Agata, dalla prima all’ultima Countach con telaio tubolare, alla Miura, dalla 350GT alla Espada, fino al gigantesco LM, del quale viene presentato anche uno spaccato. Inoltre, sono esposti modellini di varie dimensioni delle auto e dei prototipi prodotti dalla Lamborghini.
Al piano superiore la visita prosegue affrontando i tempi più recenti, con alcune vetture di Formula Uno equipaggiate a suo tempo da propulsori “Lambo”: dalla Minardi del 1993 alla Larousse del 1998; ci sono anche i potenti motori marini Offshore Classe 1, campioni del mondo dal 2001 al 2003.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Automobili Lamborghini
Via Modena, 12, 40019 Sant'Agata Bolognese BO, Italia
Chiama +390519597611 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.