Salta il menu

Abbazia di Chiaravalle della Colomba

Panoramica

Chiaravalle della Colomba, l’abbazia con la secolare tradizione dell’Infiorata del Corpus Domini

Chiaravalle della Colomba, situata in località Alseno alle porte di Piacenza, nel percorso della Via Francigena, è un’abbazia cistercense che deve parte della sua fama, anche internazionale, all’Infiorata del Corpus Domini che si tiene tutti gli anni tra maggio e giugno.
In quelle settimane un meraviglioso tappeto fiorito viene allestito lungo la navata centrale della basilica, con diversi quadri che si succedono dall'entrata fino al presbiterio.

La tradizione quasi millenaria dell’Infiorata del Corpus Domini

La famosa infiorata, frutto della collaborazione tra i monaci che vivono nell'Abbazia di Chiaravalle e i fedeli, viene inaugurata la domenica del Corpus Domini e si protrae per le sue settimane successive. Durante questo periodo si registra il maggior afflusso di fedeli e curiosi, attirati da questo evento dalle origini quasi millenarie.

La costruzione dell'Abbazia di Chiaravalle è iniziata poco dopo il 1145 e la tradizione ha preso il via nel secolo successivo per intercessione di santa Giuliana da Liegi, monaca cistercense votata alla vita contemplativa e di preghiera. La santa, resasi conto della mancanza di una solennità per la festa del Santissimo Sacramento, convinse Papa Urbano IV a introdurre nella Chiesa la festa del Corpus Domini, poi solennizzata con una processione preceduta dallo spargimento di petali di fiori lungo la navata.

Oltre l’Infiorata c’è di più

Questa tradizione secolare non è l'unico motivo che spinge i visitatori a raggiungere Chiaravalle della Colomba. L'abbazia è un importante esempio di arte medievale e il suo chiostro è uno dei meglio conservati tra le abbazie cistercensi. Nonostante sia tuttora abitata dai monaci, la struttura è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

Se state pianificando una visita non dimenticatevi di scoprire, oltre alla Basilica di Santa Maria della Colomba, la Cappella della Crocifissione e la sala capitolare. L'antico dormitorio dei monaci è oggi adibito a sede di un'esposizione permanente.

Una tappa d’obbligo della Via Francigena

L'Abbazia di Chiaravalle è inserita nel percorso della Via Francigena e, previo contatto telefonico coi monaci che vi abitano, offre ospitalità ai pellegrini che ne fanno richiesta. 6 posti letto a disposizione, quanto basta per una sosta prima della ripartenza alla volta della tappa successiva.

Se vi trovate a passare per Chiaravalle della Colomba vi suggeriamo di pianificare una visita alla Villa Verdi di S.Agata di Villanova d'Arda, a pochi chilometri di distanza. La villa, acquistata da Giuseppe Verdi nella seconda metà dell'800, è oggi un museo dedicato alla vita e alle opere del celebre compositore.

Orari

Lunedì - Domenica
08:30 am-12:00 pm
02:30 pm-06:30 pm

Biglietti

Ingresso libero

Acquista

Biglietti

Ingresso libero

Recensioni
Recensioni
()
Abbazia di Chiaravalle della Colomba

29010 Chiaravalle PC, Italia

Chiama +390523940132 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Montagna
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.