Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Tramonti Guerrino

Panoramica

Nel 2010, la Fondazione Guerrino Tramonti è stata creata per venerare il "contenitore" voluto dall’artista nella sua casa-museo nel 1987. Si tratta di un edificio con sette sale che espongono circa 390 opere. Guerrino Tramonti è uno scultore che si è dedicato anche a ceramica e pittura. Le opere esposte riflettono il percorso artistico dell’autore, una grande varietà di forme e colori sviluppati da un’originale sensibilità cromatica. Il periodo iniziale, che risale agli anni ’30 e ’40, è rappresentato dalle sculture in terracotta ed è presente anche il suo "periodo veneziano", dipinti realizzati tra il 1945 e 1948 con l’estetica post-metafisica. Altre opere sono la ceramica smaltata policroma con una grande intensità cromatica e una straordinaria qualità dei rivestimenti, le sue "porcellane" che l’artista amava particolarmente e le sue famose innovazioni, grazie alle tecniche ceramiche cinesi, coreane, giapponesi studiate durante il periodo "alchemico" negli anni ’60, e i dischi decorativi creati nel 1953 attraverso l’invetriatura a grosso spessore "inventata" quando fu quell’anno direttore della Scuola d’Arte di Castelli. Nell’ultima sala sono esposti i dipinti ad olio realizzati tra la fine degli anni ’60 e il 1992, anno in cui Tramonti venne a mancare. Infine, è stato ricreato lo studio in cui l’artista ha lavorato negli ultimi anni per concludere il percorso museale.

Orari

Lunedì - Venerdì
02:30 pm-06:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Tramonti Guerrino
Via F.lli Rosselli, 8, 48018 Faenza RA, Italia
Chiama +393923011196 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.