Salta il menu

Museo mariano d’arte sacra contemporanea

Panoramica

Nel Convento dei Cappuccini, adiacente alla chiesa di Santa Maria in Aula Regia, si trova al primo piano il Museo Arti Sacre. La collezione, costituita da circa 150 oggetti, che comprendono dipinti, sculture e ceramiche a tema mariano, è iniziata nel 1977 per iniziativa di Padre Antonio Stacchini ed è stata poi ampliata attraverso donazioni di singoli artisti. La maggior parte delle opere sono locali, ma non mancano alcuni rinomati artisti italiani del Novecento, quali Remo Brindisi, Aldo Borgonzoni, Dino Zuffi, Pericle Fazzini, Pietro Lenzini, Aldo Rontini, Emma Civillero, Gian Carlo Basili, Stefano Bottoni, Paola Forlani, Giordano Pavan, Patrizia Bentini, Mirto Gattini, Franco Patruno, Luigi Mezzogori, Arnaldo Pomodoro, Fra Ugolino Emilio Bellotti e Sepo, e sculture di Osvaldo Forno, Goffredo Gaeta, Adriana Mastellari, Venanzio Agostino Reali, Giorgio Boccaccini, Nicola Sebastio, Aldo Borgonzoni, Franco Salemi, Luigi Pagnoni e Agostino Bonalumi. Nel museo sono presenti anche stampe antiche. Alcune delle opere sono esposte, attualmente, nel Museo di San Giuseppe di Bologna.
Recensioni
Recensioni
()
Museo mariano d’arte sacra contemporanea
Largo Padre Cassiano da Comacchio, 44022 Comacchio FE, Italia
Chiama +39053381234

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.