Salta il menu

Museo Civico Garibaldino E Risorgimentale

Panoramica

Per celebrare il cinquantenario dell’Unità d’Italia, nel 1911 furono raccolti i reperti relative alla epopea risorgimentale e garibaldina, i quali costituirono il nucleo principale del Museo, già istituito per delibera consiliare l’otto novembre 1870 con lo scopo di riunire gli interessanti ritrovamenti archeologici distribuiti nel territorio. Questi oggetti furono all’inizio esposti nel Teatro Garibaldi, ma a partire dal 2003 la raccolta è stata trasferita nell’ex Convento degli Alcantarini, un edificio demaniale precedentemente adibito a Carcere Minorile. Il museo testimonia la storia di questa città procedendo da dove la narrazione si interrompe nel Museo Archeologico dell’antica Capua, in una continuità temporale che copre tremila anni. La Sala del Risorgimento espone reperti relativi ai primi moti di rivolta e ai conseguenti processi, mentre nella Sala della Battaglia del Volturno sono esposte bandiere di combattimento, autografi di Garibaldi e alcune armi utilizzate nella battaglia del primo ottobre 1860 con l’esercito borbonico. Vi è anche una collezione di minerali e fossili, fotografie e cartoline d’epoca, e opere di artisti locali, come Antonio Sicurezza e Zacarias Cerezo. Una sezione è dedicata a Nicola Salzillo, scultore di opere religiose lignee, nato a Capua nel XVII secolo, che raggiunse fama in Spagna, padre di Francisco, rinomato esponente del barocco spagnolo. Infine, il Museo comprende anche la chiesa conventuale degli Alcantarini, sul cui altare si può ammirare un dipinto di Luca Giordano, e il cimitero sottostante, con sepolture a seduta.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Garibaldino E Risorgimentale
Piazza Andrea Angiulli, 7, 81055 Santa Maria Capua Vetere CE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.