Salta il menu

Eremo Del Santo Spirito

Panoramica

L’Eremo dello Spirito Santo è un sito di grande rilevanza sia storica che paesaggistica, che si staglia in una posizione strategica e privilegiata. Si può, infatti, scorgere l’ampio arco che va dalla Valle dell’Irno a quella del Sele, dal golfo di Salerno fino alla Costiera Amalfitana.

Le mura, ricostruite su ciò che rimaneva del Monastero Agostiniano, sono un invito a percorrere le sale, i corridoi, le celle, le antiche cisterne e gli ampi terrazzi panoramici. La presenza di numerosi eventi culturali ha reso l’Eremo dello Spirito Santo un complesso museale di grande fama, che va ben oltre i confini locali.

La Storia di questo luogo risale all’epoca romana, quando era una struttura fortificata, parte di un sistema di controllo delle vie di comunicazione della Valle dell’Irno. Nel XVI secolo i Monaci Eremitani di Colloreto, appartenenti alla Congregazione calabrese di S.Maria di Colloreto, trasformano l’antica fortificazione in Monastero.

Nel 1604 i Monaci Ereemitani vengono assimilati all’Ordine Agostiniano e dedicano la chiesa allo Spirito Santo. Nel 1653, su disposizione di Papa Innocenzo X, il Monastero viene chiuso e soppresso.

Nei secoli successivi, il Monastero si converte in Eremo e vengono fatte numerose donazioni da parte di famiglie benestanti. Dopo l’Unità d’Italia, le leggi napoleoniche fanno sì che il complesso entri a far parte degli Istituti di Beneficenza, gestiti dallo Stato.

Nel 1937 la gestione passa all’ECA, Ente Comunale di Assistenza. Negli anni ’70, dopo un lungo periodo di abbandono, vengono avviati lavori di restauro e ristrutturazione, che permettono la riapertura del complesso come Polo Museale.
Recensioni
Recensioni
()
Eremo Del Santo Spirito
84080 Pellezzano SA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.