Salta il menu

Museo Civico di Arte Sacra - The Civic Museum of Sacred Art

Panoramica

Il Museo Civico di Arte Sacra, è situato nell’ex area di culto delle antiche confraternite del SS. Rosario e quella di San Prisco, nella parte più antica della cittadina di Mirabella Eclano. Nel corso dei lavori di ristrutturazione degli edifici, sono state scoperte antiche tracce di mura, che risalgono al XV-XVII secolo, alcune visibili attraverso una sovrastruttura in cristallo trasparente.

Gli spazi museali sono suddivisi in otto sezioni. La prima contiene abbigliamento sacro risalente al XVIII secolo; la seconda comprende insegne e ornamenti confraternali dal secolo XVIII al XIX, con una tela di M. Ricciardi del XVIII secolo e bacinelle in lamina d’ottone, per la raccolta delle offerte sec. XV-XVI.

La terza sezione espone oggetti in argento di artigianato napoletano del XVIII secolo, tra cui una croce del 1682 e un busto contenente le reliquie di San Prisco. La quarta sezione è dedicata ad ornamenti sacri come piviali e dalmatiche della seconda metà del XVIII secolo, mentre la quinta presenta documenti sacri risalenti ai secoli compresi tra il XVI al XVIII.

La sezione numero sei è dedicata al patrimonio documentario, con atti notarili, libri parrocchiali, cronache della parrocchia. La settima sezione raccoglie l’elemento più importante del Museo: l’Exultet o Rotolo di Quintodecimo, l’inno tra i più antichi della liturgia cattolica, composto da sette pergamene. Nella sezione in questione è possibile anche ammirare altre pergamene dell’archivio parrocchiale, tra cui una piccola pergamena delle "reliquie conservate nell’altare maggiore della Chiesa Santa Maria" cittadina, appartenenti al XV secolo. L’ultima sezione, mostra sei campane, tra cui una di origine angioina del 1274.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Arte Sacra - The Civic Museum of Sacred Art
Via Annunziata, 2, 83036 Mirabella Eclano AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.