Salta il menu

Riserva naturale Gole del Raganello

Panoramica

Canyon naturale nel Parco Nazionale del Pollino

All’interno del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria, si estende la meravigliosa Riserva naturale Gole del Raganello. Istruita nel 1987, è un’area protetta che ospita numerosi habitat essenziali per la sopravvivenza di alcune specie. Il torrente Raganello si sviluppa in modo accidentato in mezzo a due maestose pareti rocciose, levigate dalle acque nel corso dei secoli: la Timpa di Porace-Cassano e la Timpa di San Lorenzo, che insieme formano un imponente canyon.

Con un dislivello che si aggira tra i 600 e i 700 metri, tre sono i principali percorsi principali all’interno della Riserva: le Gole Alte, le Gole Basse e le Gole Intermedie. Attenzione, però: i sentieri richiedono una certa dose di preparazione e l’ausilio di alcuni dispositivi di sicurezza, come caschi, corde e moschettoni. 

Il primo itinerario, anche conosciuto con il nome di Gole di Barile, è il punto più elevato del canyon, nonché quello caratterizzato dai panorami più selvaggi e incontaminati. Il secondo, facilmente accessibile dal comune limitrofo di Civita, è quello con i tratti d’acqua più consistenti. Il terzo itinerario si trova, come suggerisce il nome, in mezzo alle altre due Gole: essendo il più lungo, richiede un certo livello di allenamento, ma tutta la fatica sarà ripagata dai panorami mozzafiato.

Riserva naturale Gole del Raganello

87070 Cosenza CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.