Salta il menu

Eremo di Santo Spirito a Majella

Panoramica

L’antico monastero incastonato nella roccia 

La Majella, il grande massiccio dell'Appennino abruzzese che si staglia al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, ospita uno degli eremi più suggestivi d'Italia, un antico monastero incastonato nella roccia. L'Eremo di Santo Spirito sorge a 1130 metri sul livello del mare ed è il frutto di trasformazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, forse a partire dall'anno Mille. 

Il complesso monastico, raggiungibile a piedi o in auto a partire dal paesino di Roccamorice, oggi è composto dalla chiesa, dalla sacrestia e dai resti del monastero distribuiti su due piani. Sotto la piccola chiesa, si può visitare la parte più antica dell'eremo: la stanza del Crocifisso, in cui ammirare antiche tracce di affreschi. A poca distanza, dopo aver percorso uno stretto corridoio scavato nella roccia, si arriva alla foresteria, conosciuta come Casa del Principe, sviluppata su tre piani e risalente alla seconda metà del Seicento. Accanto alla foresteria, percorrete i 31 gradini che formano la Scala Santa per raggiungere l'oratorio di Santa Maria Maddalena.

Un tempo meta di numerosi pellegrini, oggi l’Eremo si anima soprattutto in occasione del ricordo della decapitazione di San Giovanni Battista. Se vi trovate al santuario il 29 agosto, potrete assistere al rito del Perdono, durante il quale i presenti si confessano e ottengono l’indulgenza plenaria.

Recensioni
Recensioni
()
Eremo di Santo Spirito a Majella

SP22, 65020 Roccamorice PE, Italia

Chiama +393664249866 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.