Anziani, disabilità, intolleranze alimentari e disponibilità economiche
Il turismo è diventato, nell’arco dell’ultimo secolo, un bisogno sociale primario. Rappresenta non solo un fattore economico di straordinaria importanza ma anche uno strumento di conoscenza ed emancipazione personale. Per tutti questi motivi è oggi indispensabile garantire l’accesso all’esperienza turistica a tutti i cittadini, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che possano limitare la fruizione di questo bene.
L’accessibilità, ossia l’assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, è la condizione indispensabile per consentire la fruizione del patrimonio turistico italiano.
Village for all - Destinazione ospitalità accessibile
Una guida per emozionarti, offrirti esperienze, proporti anche destinazioni “minori” che hanno tutte una cosa in comune, l’Ospitalità.
Questo è il nostro contributo all’anno dedicato al “Turismo Lento”.
Una nuova Guida per aiutarti a scoprire emozioni ed esperienze, prendendoti il tempo necessario per conoscere un territorio, esplorarlo, condividerlo con gli amici o i propri cari, rispettandolo per le generazioni future. Scarica la guida.
Per maggiori informazioni visita www.villageforall.net