Sei in Home / Idee di viaggio / Mangiare e bere / Trentino-Alto Adige
La cucina tradizionale del Trentino Alto Adige si basa su piatti semplici, ma ricchi di gusto, realizzati con i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento locale.
La specialità regionale più nota è lo speck; appetitoso, tra i salumi, il kaminwurz, un insaccato crudo ed affumicato di carne di suino o di cervo; grana trentin, toma di montagna e casolet sono i formaggi più tipici.
Il più famoso tra i primi è la polenta, preparata con la farina di granturco o di grano saraceno, condita con sughi di carne, formaggi o funghi.
Altri primi piatti tipici sono la minestra di orzo, la pasta e fagioli, la zuppa di funghi e soprattutto il “brò brusà”, una semplice e gustosa minestra.
Come secondo piatto si distinguono: il coniglio alla grappa, il gulasch, il capriolo con polenta, la trota condita con varie salse, la”lucanica”, un insaccato di carne di maiale.
Regina della gastronomia locale è la mela della Val di Non, utilizzata per preparare il famoso strudel, e torte di frutta.
Notevole la produzione di vini pregiati, tra cui il Merlot, Cabernet, Pinot, Chardonnay e gli ottimi spumanti della zona.