Sei in Home / Idee di viaggio / Cultura e spettacolo / I Carnevali d'Italia / Il Carnevale di Acireale
Il Carnevale di Acireale, tra i più belli di Sicilia
E' considerato tra i carnevali più belli della Sicilia, si tratta del Carnevale di Acireale, magnifica cittadina barocca, ricca di monumenti di grande interesse che sorge in provincia di Catania.
La festa vanta un’antica tradizione, già nel 1500 infatti si svolgeva a febbraio una grande manifestazione spontanea a cui il popolo partecipava numeroso. A caratterizzare la festa era l’usanza di lanciarsi uova marce e agrumi per le strade, fin quando un editto bandì questo “gioco”.
Agli inizi del ’700 il carnevale si raffinò e arricchì grazie ad una nuova figura, gli “abbatazzi”: poeti popolari che improvvisavano rime per le strade di Acireale.
Nell’Ottocento venne introdotta la “cassariata”, ovvero la sfilate delle “landò”, signorili carrozze a cavalli riservate ai nobili della città che lanciavano raffiche di confetti agli spettatori.
Ma è solo negli anni '30 del Novecento che entrano in scena le maschere in cartapesta, che poi si trasformano in carri allegorici trainati dai buoi, contornati da personaggi e gruppi satirici in movimento.
Oggi a render ancor più spettacolare il Carnevale di Acireale sono le sfilate degli imponenti carri infiorati, che richiamano ogni anno migliaia di turisti.
Altra caratteristica di questo Carnevale è che anche in Agosto ad Acireale, approfittando delle belle serate estive, si svolgono le sfilate dei Carri Allegorico-Grotteschi lungo la città.
Link utili
http://www.carnevaleacireale.com/
Come arrivare
Treno
Stazione di Acireale -Servizio FS Informa - Tel.892021
Aereo
Aeroporto Fontanarossa di Catania
Nave
Porto di Catania
Autobus
Zappala & Torrisi
AST
Interbus